Le fonti del diritto al tempo del covid-19
Tra le polemiche nate intorno all’emergenza sanitaria molto accesa è sicuramente quella relativa agli strumenti giuridici utilizzati dal nostro paese per …
Tra le polemiche nate intorno all’emergenza sanitaria molto accesa è sicuramente quella relativa agli strumenti giuridici utilizzati dal nostro paese per …
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 19 maggio 2020 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, cosiddetto “Decreto Rilancio” …
Collocandosi sulla scia delle previsioni già adottate con il decreto “Cura Italia”, il decreto Rilancio ha espressamente disposto delle misure a …
È noto che il turismo è uno dei settori più importanti dell’economia italiana e, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale del Turismo, …
A seguito dell’emergenza epidemiologica provocata dalla diffusione del COVID-19 e dell’esistenza del rischio di contrarre l’infezione sul luogo di lavoro, l’INAIL …
Come ormai confermato da molteplici studi scientifici e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la trasmissione delle infezioni da COVID-19 avviene attraverso i …
Rebus sic stantibus è la regola del diritto che disciplina la sorte dei contratti stipulati prima della pandemia: non occorre scomodare …
In queste settimane si sta diffondendo l’erronea convinzione che siano stati emesse vere e proprie sentenze che giustificano il mancato pagamento …
Appare utile riassumere i rischi di reato che possono sorgere a carico delle imprese in relazione alla richiesta, al conseguimento e …
Al fine di mitigare gli effetti negativi causati dalla diffusione dell’epidemia di Covid-19, nonché dalle misure di prevenzione e contenimento connesse …