La nostra Giulia Comparini ha partecipato a “Il QI Trends Year 2024”, l’appuntamento annuale de il Quotidiano Immobiliare che esplora le tendenze più innovative e strategiche del mercato.
Nel suo intervento ha evidenziato come il settore del retail real estate sia ormai fortemente impattato dal tema della sostenibilità, un percorso che non è più una scelta ma una necessità strategica per il futuro.
Tra i principali punti chiave:
✅ Implementazione ESG: l’adozione di certificazioni green, tecnologie per l’efficienza energetica e pratiche inclusive sta trasformando il mercato, incrementando il valore degli immobili e attirando investitori.
✅ Rigenerazione urbana: le high street e i centri commerciali stanno evolvendo in spazi più sostenibili e multifunzionali, con piste ciclabili, aree pedonali e collaborazioni con brand responsabili lungo l’intera filiera.
💡 Ostacoli e opportunità:
Tra le sfide principali emergono il greenwashing, la mancanza di standard univoci sulla sostenibilità e l’importanza di superare le resistenze culturali e organizzative.
Dall’altro lato, le opportunità sono enormi: riduzione dei costi operativi, valorizzazione degli asset, maggiore attrattività per investitori e tenant, e un impatto positivo sull’immagine aziendale.
In conclusione, la sostenibilità non è solo un valore etico ma una leva strategica, con benefici che si concretizzano anche a lungo termine.
ESG e profitto dunque non sono in contrasto, a patto di adottare un approccio etico, collaborativo e tecnologicamente innovativo.