Il rischio principale per un’impresa di ristorazione che intenda espandersi in Italia è firmare un contratto di locazione commerciale prima di aver ottenuto le necessarie autorizzazioni amministrative.
E trovarsi poi a non poter avviare l’attività.
Le difficoltà dipendono non solo da fattori immobiliari, ma anche da vincoli imposti dalle amministrazioni locali, sempre più attive nel regolare l’insediamento delle nuove attività, soprattutto nei centri storici o nelle aree soggette a fenomeni di “movida”.
⚠️ Come tutelarsi prima di sottoscrivere un contratto di locazione?
📍 Quali sono le città italiane più restrittive in tema di nuove aperture nella ristorazione?
📑 Che ruolo gioca oggi lo studio di fattibilità legale nel processo di sviluppo commerciale?
🤝 E come può un’impresa affrontare in modo strategico il rapporto con la pubblica amministrazione?
Ne ha parlato il nostro Thomas Mambrini nell’intervista “Liberalizzazioni addio: i comuni oggi fissano i limiti”, pubblicata su Food Service (luglio-agosto 2025).
