Durante la tavola rotonda โ๐ฃ๐ฟ๐ผ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ: ๐๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐น ๐๐ผ๐๐ป๐๐ฒ๐น – ๐๐๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ฟ๐ผ๐ป๐๐ผโ organizzata ieri in Bocconi per la presentazione del volume โProfessione: General Counselโ -curato dal nostro Alessandro Barzaghi e Tiziana Lombardo e edito da Lefebvre Giuffrรจ- รจ emersa con chiarezza una delle sfide centrali per chi ricopre questo ruolo: trovare un linguaggio comune per definirsi.
๐ Un lavoro quasi da onomaturghi, come รจ stato detto. Dare un nome alla propria funzione non รจ un esercizio formale, ma un passo necessario per essere riconosciuti nel contesto aziendale, orientare le aspettative, costruire identitร e relazioni.
๐งญ Ne รจ emersa una figura complessa: non solo tecnico legale, non solo gestore del rischio, ma interlocutore strategico, capace di muoversi tra compliance, finanza, governance e cultura organizzativa.
Un โcopilotaโ, per usare una delle metafore condivise, che tiene insieme visione e dettaglio, strategia e operativitร .
๐ Interessante anche la riflessione sul rapporto con i consulenti esterni, oggi ridefinito da logiche di ascolto, efficienza e collaborazione piรน che da formalismi o ruoli tradizionali.
Il confronto continua, anche a partire dalle tante voci raccolte nel volume, diverse per background e settori, ma accomunate dalla volontร di raccontare โ con onestร โ una professione che cambia.
Un ringraziamento speciale allโUniversitร Bocconi e:
๐น ai professori Pietro Sirena, Maurizio Dallocchio e Luigi Arturo Bianchi (Universitร Bocconi)
๐น ai soci Francesco R. Wembagher, Sara Citterio, Monica C., Ornella Pasta – relatori – e Massimiliano Colognesi – moderatore.
๐ Il libro รจ disponibile a questo link: https://lnkd.in/deSn-jyv
