Quando la Guarda di Finanza si presenta per una verifica antiriciclaggio, non è mai una formalità.

È un accertamento puntuale, e spesso spiazzante, sul rispetto di obblighi precisi.

▪️Hai identificato correttamente il cliente, l’esecutore e il titolare effettivo?
▪️Hai valutato il livello di rischio con metodo documentato?
▪️Hai conservato le informazioni per 10 anni in modo accessibile, sicuro e completo?
▪️Hai attivato una formazione adeguata per collaboratori e dipendenti?
▪️Hai predisposto presìdi interni proporzionati alla struttura dello studio?

In quel momento ci si rende conto che l’antiriciclaggio non è un adempimento formale da delegare distrattamente,
ma un sistema di tutela della propria responsabilità personale e professionale.

Il rischio non è solo disciplinare. È penale, reputazionale, economico.

La nuova “Guida agli adempimenti antiriciclaggio per gli Avvocati”, redatta dalla Commissione dell’Ordine di Milano, affronta tutti gli aspetti più importanti per la nostra professione, in chiave sintetica e chiara.

📍 La guida è stata presentata ieri, 25 giugno 2025, presso la Biblioteca Ambrosoli del Palazzo di Giustizia di Milano, durante un incontro moderato da Alessandro Galimberti al quale sono intervenuti, oltre al nostro Claudio Cocuzza, componente delle Commissioni Antiriciclaggio del CNF e dell’Ordine di Milano, Giovanni Briola, Guido Pagliaro, Eugenio Fusco, Antonio Casaluce, Valerio Vallefuoco e Michele Iudica

📥 Scarica qui la guida ufficiale