Durante il nostro breakfast “Verso una moda sostenibile: luci e ombre delle nuove norme europee”, sono emersi spunti fondamentali per comprendere la direzione che il settore dovrà intraprendere per affrontare le sfide normative e culturali che ci attendono:

👉 Le normative europee sulla sostenibilità necessitano ancora di norme di attuazione più specifiche. È fondamentale un coordinamento tra queste norme e quelle di altri settori, come la sicurezza generale dei prodotti.

👉 Le PMI si trovano spesso in difficoltà a rispondere agli adempimenti richiesti, come la raccolta e la trasmissione di informazioni. Tuttavia, già oggi le grandi aziende stanno iniziando a supportare i costi dei loro fornitori più piccoli.

👉 La sostenibilità richiede un vero cambiamento culturale. La direzione è chiara: aziende che non perseguono gli obiettivi ESG rischiano di essere escluse dal mercato o di perdere competitività rispetto a quelle che lo fanno.

👉 Il Green Deal proseguirà, con possibili aggiustamenti, ma senza abbandonare il percorso tracciato.


L’obiettivo è chiaro: costruire una filiera sostenibile che porti valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale.

La sostenibilità non è più un’opzione, ma una direzione obbligata.

Un ringraziamento a Danila Passantino Head of Legal di Sistema Moda Italia e ai partecipanti che con le nostre Giulia Comparini e Irene Grassi hanno contribuito a rendere questa occasione così stimolante!

Nessuna descrizione alternativa per questa immagine